Archivi del mese: giugno 2008

The World’s First Professional Handheld Digital Stereo Recorder For iPod – Alesis ProTrack

The leading manufacturer of professional audio equipment and studio electronics, Alesis has announced the launch of ProTrack, which the manufacturer describes as the world’s first professional handheld digital stereo recorder for iPod, transforming Apple iPod or iPod Nano into portable professional-level digital audio recorder.


Key Features Of Alesis ProTrack:

  • Integrated iPod design
  • Records to iPod (Classic or 5th Generation), or iPod nano (2nd or 3rd Generation)
  • Professional connectors: two combination XLR – 1/4-inch inputs, 1/8-inch stereo output
  • Supplies 48V phantom power to inputs when wall-powered
  • Records 16-Bit, 44.1kHz or 22kHz stereo
  • Two built-in condenser microphones for detailed recording
  • Built-in microphones in XY configuration for optimum stereo image
  • Switchable limiter ensures overload-free recordings even in unpredictable aural situations
  • AC power adapter included
  • 4x AAA batteries support up to five hours of operation
  • Tripod stand mount for placing into ideal recording conditions

The new Alesis ProTrack handheld digital stereo recorder for iPod is expected to be available by Q3 2008, but no words on its price yet.

magnada falliti estiva

eora bruta rassa de falliti! riussimo a trovarse prima dee ferie?

scrivime qua sotto luoghi ora date preferenziali

si accettano anche numeri di cell di consorti e amiche vogliose che poi io e 3vi instradiamo…

x illy: il tuo ce l’abbiamo già grazie!

intanto gusteve na foto dea meggy (quea a sinistra)…devento matooooooooooooooooooooooooooooo!

6

Asus ZX1 Lamborghini

Asus da tempo associa il marchio Lamborghini ad alcune delle sue linee di prodotto dotate di interessanti performance. Dopo l’ambito portatili il marchio del famoso produttore automobilistico emiliano è sbarcato al CeBIT anche su uno degli smartphone del colosso taiwanese, l’Asus Lamborghini ZX1.

Come riporta RegHardware ora vegono confermate le specifiche tecniche che hanno accompagnato lo smartphone alla sua prima uscita tedesca. Viene confermata quindi l’adozione della connettività HSDPA 3,6 Mbps, che si accompagna a quella quad-band GSM/GPRS/EDGE.

Non manca, per questo pocket PC phone, basato su sistema operativo Microsoft Windows Mobile 6.1, la connettività Bluetooth 2.0 e Wi-Fi 802.11 b/g. Inoltre lo smartphone è equipaggiato con un ricevitore satellitare GPS, che permetterà di usare il display da 2,8" come navigatore. Al momento non si hanno però indicazioni di disponibilità e prezzo.

Acer Aspire One: Intel Atom contro Eee PC

“Acer presenta Aspire One un prodotto appartenente alla categoria dei netop equipaggiato con display da 8,9 pollici e processore Intel Atom N270. La configurazione commercializzata a 299 Euro prevede l’utilizzo di Linux Linpus e di un’interfaccia grafica molto semplice sviluppata da Acer per accedere in modo intuitivo ai principali strumenti”

sto qua è proprio bello con 80gb di hdd!

image image image

NVIDIA GeForce GTX 280: oltre G80 e G92

Con la GPU GT200 NVIDIA propone la propria seconda generazione di architettura a shader unificati. Le schede GeForce GTX 280 e 260, le prime ad utilizzare questo nuovo chip, si pongono quale nuovo riferimento prestazionale nel segmento delle schede video top di gamma per i videogiocatori più esigenti.

image

recensione qui http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1988/nvidia-geforce-gtx-280-oltre-g80-e-g92_index.html

image

Analizziamo quelle che sono le principali caratteristiche tecniche delle schede video GeForce GTX 260 e GTX 280 confrontando le specifiche con quelle delle soluzioni GeForce 8800 e GeForce 9800 disponibili in commercio:

Modello GeForce
8800
GeForce
8800
GeForce
8800
GeForce
9800
GeForce
9800
GeForce
GTX
GeForce
GTX
Versione Ultra GTX GT GTX GX2 260 280

GPU

G80 G80 G92 G92 G92x2 GT200 GT200

Processo produttivo (nm)

90 90 65 65 65 65 65

Stream processor

128 128 112 128 128×2 192 240

Clock stream processor (GHz)

1,5 1,35 1,5 1,688 1,5 1,242 1,296

Clock chip (MHz)

612 575 600 675 600 576 602

Numero di Rops

24 24 16 16 16×2 28 32

Texture filtering unit

64 64 56 64 64×2 64 80

Bus di memoria (in bit)

384 384 256 256 256×2 448 512

Dotazione memoria in MB

768 768 512-256 512 512×2 896 1024

Clock memoria (GHz)

2,16 1,8 1,8 2,2 2 1,998 2,214

Banda memoria (GB/s)

103,7 86,4 57,6 79,4 128 112 141,7
Video processing engine VP1 VP1 VP2 VP2 VP2 VP2 VP2

NVIDIA dichiara valori di consumo della sola scheda video pari, per la soluzione GeForce GTX 280, a circa 25 Watt in modalità idle, quindi con desktop di Windows in 2D; il consumo della scheda passa a 35 Watt nel momento in cui si riproducono filmati ad alta definizione mentre sale a 236 Watt come scenario limite massimo nel momento in cui vengono eseguite le più intense applicazioni 3D possibili. Le schede GeForce GTX, al pari delle soluzioni GeForce 9800, sono pienamente compatibili con la tecnologia Hybrid Power: questo implica che utilizzando una scheda madre con supporto a questa tecnologia è possibile spegnere del tutto la scheda video, utilizzando la GPU integrata nel chipset, nel momento in cui il sistema venga utilizzato solo con applicazioni 2D.

Toshiba: i nuovi Qosmio quad core

Multimedialità e entertainment sono argomenti su cui Toshiba da sempre punta parecchio e proprio a tali soluzioni ha dedicato una famiglia di prodotti, i ben noti Qosmio. In occasione di un breve evento di presentazione, Toshiba ha mostrato a Londra le novità relative a questa nuova gamma e il fattor comune individuabile tra i nuovi Qosmio F50, Qosmio G50 è il pieno supporto all’alta definizione.

Un discorso a parte lo merito il nuovo Qosmio X300, infatti, questo modello al quale abbiamo già dedicato un approfondimento, è dedicato al pubblico dei gamer. Questo particolare target non è il tipico riferimento dei prodotti Qosmio tipicamente dedicati all’entertainment, ma Toshiba sceglie questo posizionamento in relazione alle caratteristiche hi end del prodotto.

Stando alle prime informazioni raccolte, il nuovo Qosmio X300 sarà dotato di una gpu NVIDIA GeForce 9700M 512MB, anche se online alcune fonti segnalano l’adozione di una GeForce 9800M GTX che potrà contare su ben 1GB di memoria DDR3 dedicata. Per quanto riguarda la memoria ram presente sul sistema sono attese configurazioni dotate di 4GB di memorie RAM DDR3. La piattaforma di riferimento è la più recente soluzione di Intel Centrino (nome in codice Montevina) che verrà presentata a metà del mese di Luglio. La disponibilità in distribuzione del nuovo Toshiba Qosmio X300 è attesa per il mese di Settembre.

Il nuovo prodotto dedicato ai gamer si presenta con un design decisamente particolare: alcune superfici sono di colore rosso con una particolare finitura. Le stesse scelte cromatiche sono state adottate anche per i led e per i pulsanti a sfioramento posizionati in prossimità del display.

Poco sopra abbiamo accennato al particolare focus posto da Toshiba nei confronti dell’alta definizione. Questo concetto si concretizza nei due nuovi modelli Qosmio F50 e Qosmio G50 caratterizzati rispettivamente da un pannello da 15,4 pollici e da 18,4 pollici. Le configurazioni hardware precise e ralative al nostro Paese non sono ancora state diffuse; Toshiba segna solo l’adozione di una piattaforma Intel Montevina e di una gpu NVIDIA GeForce 9700M 512MB.

Di particolare interesse è l’integrazione su modelli appena citati di un processore Toshiba Quad Core HD, la cui tecnologia è meglio nota con il nome Spurs Engine e strettamente legata al noto progetto Cell. Questo processore aggiuntivo ha lo scopo di sgravare cpu e gpu da alcuni compiti strettamente legati all’ambito multimediale.

Il processore Toshiba Quad Core HD integra al suo interno unità per encoder e decoder H.264 e MPEG2 in HD; a fianco di queste unità sono presenti 4 core SIMD RISC a 128bit con frequenza di clock pari a 1,5GHz.

L’unità Toshiba Quad Core HD trova applicazione nello scaling in tempo reale da standard definition in High Definition di contenuti memorizzati su comuni supporti DVD basandosi su un algoritmo di interpolazione proprietario. Oltre a questo scenario, Toshiba ha segnalato possibili operazioni di transcoding da un formato all’altro potenzialmente delegabili al solo Toshiba Quad Core HD.

Il processore aggiuntivo inserito da Toshiba nei Qosmio è anche in grado di indicizzare i video rendendoli navigabili in una modalità decisamente innovativa. In merito a questa funzionalità attendiamo dettagli da Toshiba. Le potenzialità di Toshiba Quad Core HD potrebbe trovare piena applicazione anche in applicazioni di editing video per l’applicazione di effetti e transizioni.

Tra le varie applicazioni mostrate ieri a Londra, segnaliamo l’utilizzo di Toshiba Quad Core HD per operazioni di Gesture Control: attraverso la webcam da 1,3Mpx l’utente ha la possibilità di avviare la riproduzione di un video, mettere in pausa o accedere ai menu di controllo. Più che l’applicazione vista a Londra, è interessante notare le possibili evoluzioni del Gesture Control e i possibili scenari in cui tali tecnologie trovano applicazione sono assai ampi.

Purtroppo al momento le tecnologie Toshiba Quad Core HD non verranno condivise con la comunità opensource, quindi, solo società partner potranno sviluppare applicazioni software capaci di sfruttare la potenza offerta da questo processore aggiuntivo.

Toshiba ha precisato che le unità Qosmio verranno commercializzate con unità ottica non HD. L’azienda afferma, dire credo sarebbe troppo, che il pubblico non sia interessato ai supporti Blu ray e che al momento vi sia il bisogno di manipolare, gestire e creare contenuti HD creati dall’utente stesso. Serve un lettore ottico HD? E’ sempre possibile adottare una soluzione di terze parti.

Anche in merito all’assenza di una soluzione nettop firmata Toshiba la società ha rilasciato dettagli che possono lasciare perplessi: secondo il produttore giapponese non sussistono ancora tecnologie tali da supportare degnamente questo emergente settore del mercato.

Restiamo in attesa di conoscere i dettagli, le caratteristiche tecniche ed i prezzi dei nuovi modelli che verranno presentati nel nostro Paese. Per il momento c’è una sola certezza: in Italia il modello Qosmio F50 non verrà commercializzato.

che canon de mausssss

PC Launches ci informa dell’avvenuta commercializzazione da parte di Canon di una curiosa periferica destinata al mondo PC. Stiamo parlando di un particolare mouse USB, in grado di nascondere sotto la scocca una tastiera dalla duplice funzione.

Canon

La parte del guscio che si alza ospita un piccolo display a cristalli liquidi come una tradizionale calcolatrice, mentre nella base trova spazio un tastierino numerico con i pulsanti delle operazioni più elementari. Lo scopo? Fornire in un’unica unità un mouse, una calcolatrice ed anche un tastierino numerico, utile a chi deve digitare numeri con grande frequenza. Sono molti gli utenti che, in seguito alla grande diffusione di PC portatili, ricorrono a tastierini numerici USB, essendo quelli integrati nei notebook di difficile utilizzo.

Spesso infatti, specie nei notebook di ridotte dimensioni, il tastierino numerico è disponibile solo con una combinazione di tasti funzione, che impediscono il contemporaneo utilizzo di altri tasti di uso frequente. Canon sceglie così di offrire un’alternativa a questa tipologia di utenza, per giunta al prezzo indicativo di 32 Dollari USA, stando alla fonte.

sistema di raffreddamento per la RAM

Arctic Cooling ha inserito fra le proprie proposte dedicate al raffreddamento delle componenti di un computer l’RC Turbo Module, un nuovo accessorio per il raffreddamento dei moduli di memoria RAM, da abbinare ai dissipatori passivi Arctic Ram Cooler.

L’accessorio è dotato di due ventole da 60 millimetri, ciascuna caratterizzata da un regime di rotazione pari a 1500 giri al minuto. L’RC Turbo Module può essere adottato per il raffreddamento da 1 a 4 banchi di memoria e stando a quanto riportato dal produttore, consente un’ulteriore riduzione delle temperature dei moduli, facendo registrare fino a circa 6 gradi centigradi in meno rispetto ai soli dissipatori passivi Arctic Ram Cooling.

Arctic Cooling offre sul prodotto una garanzia di ben 6 anni. L’RC Turbo Module verrà lanciato sul mercato nel corso del mese di giugno, ad un prezzo medio indicativo di circa 8,95 euro.

Toshiba Portégé R500-S5007V con unità SSD da 128GB

Il nuovo laptop di Toshiba è caratterizzato da un display da 12,1 pollici con risoluzione 1280×800 pixel, a fronte di un peso di appena 1Kg. Per questo modello la casa giapponese ha deciso di utilizzare soluzioni hardware degne di nota, equipaggiando il piccolo notebook con un’unità Solid State Disk da 128GB ed un lettore ottico DVD SuperMulti per supporti da 7 millimetri.

Al fine di minimizzare i consumi, il notebook monta una CPU Intel Core 2 Duo U7700, operante a 1,33GHz con FSB a 533MHz. A corredo troviamo inoltre 2GB di memoria RAM DDR2 e il chip video integrato Intel Graphics Media Accelerator 950. Secondo quanto dichiarato dal produttore, la batteria è in grado di garantire un’autonomia di ben 8 ore, consentendo di fatto di poter lavorare in mobilità per un’intera giornata lavorativa con una sola ricarica.

Essendo un prodotto indirizzato a professionisti in mobilità, non potevano ovviamente mancare un modulo Wi-Fi 802.11n, una porta Gigabit Ethernet ed il supporto allo standard Bluetooth 2.0+ EDR.

Per quanto riguarda il sistema operativo, l’utente potrà infine scegliere tra Windows Vista Business Edition 32 bit, e tramite downgrade, Windows XP Professional. Il nuovo Portégé è coperto da una garanzia di 3 anni ed è proposto ad un prezzo indicativo di 2999 dollari. Ulteriori informazioni sul prodotto e sulle possibilità di configurazione di questo portatile saranno presto rese disponibili sul sito del produttore a questo indirizzo.

ghemo vinto!

eora fioi ghemo vinto in barba alla romania! par fortuna se no oltre al danno anca la beffa elora si che ne toccava de fare la caccia all’uomo!