Archivi del mese: agosto 2008

F1 gnocches spagna!

 

le bionde porta sfiga difatti…

The NZXT Khaos Case

 

Asus: nuovi G71 e G50

Asus aggiorna i propri notebook G71 e G50 dedicati ai gamer e presentati al pubblico con l’importante brand Republic of Gamers (ROG). Entrambe le famiglie di portatili sono state aggiornate con la più recente piattaforma Intel Centrino 2 e sottosistema video NVIDIA GeForce 9700M GT.

Nella gamma della famiglia G50 sono disponibili portatili con display da 15,4 pollici e da 15,6 in grado di offrire un rapporto prospettico pari a 16:9. Come nei modelli precedenti, anche in questi nuovi portatili il design presenta caratteristiche ben adatte alle abitudini dei gamer: alcune finiture colorate e un ampio utilizzo di LED sono solo alcuni dettagli estetici ben visibili.

Qui di seguito riportiamo le specifiche dettagliate:

La disponibilità dei prodotti sul mercato italiano è attesa a breve mentre il prezzo dei modelli appena descritti resta al momento ignoto. Il comunicato ufficiale di Asus è disponibile qui.

ASUS, Gigabyte e MSI pronte per l’arrivo delle CPU Core i7

Mancano ancora alcuni mesi al debutto delle nuove CPU Intel Core i7, tuttavia alcuni dei principali produttori di schede madri, tra cui ASUS, Gigabyte e Intel, si sono preparati in anticipo e hanno annunciando di aver già pronti alcuni modelli basati sul nuovo socket LGA 1366.

Queste nuove schede madri sono tutte basate sul nuovo chipset X58 Express di Intel ed oltre al supporto alla tecnologia Quickpath Interconnect, che andrà a soppiantare l’attuale Front Side Bus, supporteranno fino a 4 schede video PCI Express in parallelo operanti a 8x. Verranno utilizzati moduli di memoria DDR3-1333, che verranno gestiti direttamente dal controller integrato nel processore, mentre come South Bridge verrà utilizzato ancora il collaudatissimo Intel ICH10R.

Fonte immagine: PC Games Hardware

ASUS presenterà la nuova serie di schede madri P6T. Tra i modelli di questa nuova famiglia compare la P6T Deluxe, una scheda caratterizzata dalla presenza di 6 slot di memoria DDR3 per configurazioni triple channel, 3 slot PCI Express 2.0 con meccanica 16x ed un sistema di alimentazione a ben 16 stadi.

Fonte immagine: TweakTown

Anche Gigabyte ha già pronta una soluzione indirizzata alla fascia più alta del mercato per le nuove CPU Core i7 chiamata X58 Extreme. La scheda offre 6 slot DDR3, 4 slot PCI Express 2.0 a 16x meccanici (operanti a 8x qualora si utilizzino 4 schede video), ed un sistema di alimentazione a 12 stadi. Da segnalare inoltre la presenza di alcune predisposizioni che consentono di collegare il sistema di raffreddamento della scheda madre ad un eventuale impianto di raffreddamento a liquido.

Fonte immagine: TweakTown

Infine non poteva mancare MSI, che prossimamente proporrà come modello di punta la X58 Eclipse. Questa scheda madre offre come le precedenti 6 slot di memoria DDR3 in configurazione triple channel, ma sarà dotata solamente di 3 slot PCI Express 2.0 con meccanica 16x. Sarà inoltre presente un sistema di alimentazione a 6 stadi e verranno messi a disposizione dell’utente ben 8 porte SATA II.

Nuove cpu Intel Core 2 Duo SL

La famiglia di processori Intel Core 2 Duo cresce ulteriormente, infatti, sono stati presentati alcuni nuovi prodotti dedicati ai notebook di ridotte dimensioni. I nuovi modelli sono caratterizzati dalla nomenclatura Intel Core 2 Duo S utilizzano un FSB funzionante a 1066MHz e sono dotati di 6MB di cache L2, quindi hanno caratteristiche comuni alle più recenti soluzioni Intel proprie della piattaforma Centrino 2.

Come riporta Arstechnica.com, i nuovi Intel Core 2 Duo S utilizzano un package già utilizzato per la produzione di particolari versioni di cpu utilizzate da Apple per il proprio Macbook Air. Rispetto a tali versioni, le nuove cpu utilizzano un processo produttivo a 45nm e si caratterizzano per TDP di 17W.

Qui di seguito riportiamo i dettagli relativi alle nuove cpu diffusi da Intel stessa:

  • SP9400: 2,4 GHz, 6 MB di cache L2, 1066 MHz, TDP 25W
  • SP9300: 2,26 GHz, 6 MB di cache L2, 1066 MHz, TDP 25W
  • SL9400: 1,86 GHz, 6 MB di cache L2, 1066 MHz, TDP 17W
  • SL9300: 1,6 GHz, 6 MB di cache L2, 1066 MHz, TDP 17W
  • SU9400: 1,4 GHz, 3 MB di cache L2, 800 MHz, TDP 10W
  • SU9300: 1,2 GHz, 3 MB di cache L2, 800 MHz, TDP 10W

ungheria gnocchesssss!

gp ungheria 2008

ferrari…what’s? squadra de broccoli!

Banchetto 101: un case che non è un case

Microcool è un’azienda italiana specializzata in componenti per appassionati di PC, che ricercano sia una notevole praticità di funzionamento che un’estetica di prim’ordine. Ricordiamo il dissipatore di calore NorthPole, soluzione specificamente pensata per l’utilizzo sul north bridge del chipset che ha catalizzato notevole attenzione per via sia del design che del rendimento.

banchetto_101_1.jpg (42288 bytes)

Il 1 Agosto, data atipica per una presentazione, Microcool presenta Banchetto 101: si tratta, come il nome lascia intendere, di un banchetto per il test dei componenti in plexiglas, costruto in modo da permettere di accedere facilmente sia ai componenti principali che ad un sistema di raffreddamento eventualmente montato.

banchetto_101_2.jpg (38671 bytes)

Un sistema di questo tipo è pensato specificamente per gli appassionati di overclock che vogliono abbinare una facile accessibilità ai componenti interni del PC con un design decisamente unico: l’obiettivo dichiarato è quello di ottenere un punto d’incontro tra le esigenze di chi overclocca in modo spinto e chi vuole un sistema montato in un case di stampo modding, ben differente da quanto tipicamente proposto in commercio.

Queste le principali caratteristiche tecniche di Banchetto 101:

  • struttura completamente modulare;
  • sistema di fissaggio rapido per scheda madre, VGA e schede PCI;
  • supporto per radiatore fino a 3 ventole;
  • aggancio universale per pompe evaschette del sistema di raffreddamento a liquido;
  • tasti rapidi per power e reset del sistema;
  • dimensioni 400(L)x350(W)x362(H) millimetri;
  • peso 5,3 Kg;
  • ripiani in metacriliato da 8 millimetri; cestelli in alluminio da 1,2 millimetri e viti in acciaio cromato;
  • 3 Slot da 5,25 pollici;
  • 4 Slot da 3,5 pollici.

banchetto_101_3.jpg (47075 bytes)

Il prodotto sarà commercializzato a partire dal mese di Settembre, al prezzo di 200,00€ IVA inclusa nel mercato italiano.

ASUS notebook per gamer

ASUS presenta ASUS G50V e ASUS G71V, due nuovissimi notebook dedicati al mondo del gaming ed equipaggiati con la più recente piattaforma Intel Centrino 2. ASUS G50V è in grado di riprodurre immagini in formato 16:9 e dispone di un display da 15,6” Glare con risoluzione WXGA (1280×800 pixel), mentre ASUS G71V è dotato di un 17” Glare con risoluzione WUXGA (1920×1200pixel). Il sottosistema video prevede l’adozione di un chip NVIDIA GeForce 9700 GS DDR3 512MB con tecnoogia Turbo Cache.

La cpu scelta da Asus è la recentissima soluzione Intel Core 2 Extreme T9400, affiancato da una dotazione di memoria di 4GB  e da un modulo Intel Turbo-Memory da 2GB. Per quanto riguarda lo storage, ASUS G50V è equipaggiato con due dischi fissi per un totale di 640 GB SATA (2x320GB), mentre G71V è dotato di ben 1 Terabyte di capacità, garantita dalla presenza di due dischi da 500 Gbyte. Entrambi i modelli dispongono, inoltre, di lettore Blu-ray e mettono a disposizione l’interfaccia HDMI, nonché una webcam ruotabile da 1.3 Mega pixel integrata sul frontale.
I nuovi notebook gaming di Asus sono dotati della tecnologia proprietaria ASUS Express Gate che consente di accedere al Web in pochi secondi, per poter controllare la posta, chattare o trovare velocemente informazioni su Internet. ASUS Express Gate è in pratica una piccola distribuzione Linux caricata onboard capace di rendere disponibili alcune elementari applicazioni, i cui tempi di avvio sono assai ridotti.

ASUS G50V e ASUS G71V dispongono della funzionalità ASUS Direct Messenger che permette di visualizzare i messaggi di eventuali chat direttamente su un piccolo display OLED integrato nel portatile. Anche i notebook ASUS G50V e ASUS G71V sono coperti da 2 anni di garanzia con formula di pick up and return, che include il ritiro e la riconsegna a domicilio a mezzo corriere espresso, e sono coperti, inoltre, da un’assicurazione gratuita contro i danni accidentali, valida per il primo anno dalla data di acquisto del prodotto.

Il notebook ASUS G50V sarà disponibile al prezzo di 1799 euro IVA inclusa, mentre ASUS G71V sarà in vendita al prezzo di 2199 euro IVA inclusa.